Bugiardino-foglio illustrativo-BIOCINE TEST PPD-TUBERCOLINA DERIVATO PROTEICO PURIFICATO PER USO UMANO-NOVARTIS VACCINES AND DIAG.Srl-DIAGNO TEST–Italia
http://www.myhealthbox.eu/it/IT/farmaco/NOVARTISVACCINESANDDIAG.Srl/BIOCINETESTPPD/1892
Nome |
BIOCINE TEST PPD |
Nazione |
Italia |
Nome commerciale |
BIOCINETEST PPD LIOF 2D 5UI/D |
Produttore |
NOVARTIS VACCINES AND DIAG.Srl |
Principio attivo |
TUBERCOLINA DERIVATO PROTEICO PURIFICATO PER USO UMANO | ||
Forma farmaceutica |
DIAGNO TEST |
Estratto del foglietto illustrativo
Categoria
Test multipuntura intradermica, rivela gli stati di ipersensibilita cutanea alla tubercolina. La tubercolina PPD e’preparata da filtrati di colture di Mycobacterium tubercolosis, inattivate con il calore e purificata mediante trattamento con solfato di ammonio e acido tricloroacetico. La prova viene eseguita con uno speciale apparecchio per multipuntura, comprendente una impugnatura ed un elemento laminare metallico costituito da 4 puntine, su cui e’adesa la tubercolina, da introdurre nel derma. Le punture sono protette sino al momento dell’impiego e sono fatte sporgere mediante pressione dell’apparecchio quando viene eseguita la inoculazione.
Indicazioni
Test multipuntura intradermica, rivela gli stati di ipersensibilita cutanea alla tubercolina.
Posologia
POSOLOGIA. Trasferire sterilmente 0,3 ml di soluzione tampone nel flacone liofilo (da 2 dosi) contenente la tubercolina liofilizzata. In ogni dose di 0,1 ml si avranno cosi’ nelle diverse concentrazioni, rispettivamente 1, 5, 10 o 100 U.I. La dose di PPD considerata capace di svelare uno stato di allergia e’ preferibilmente di 5 U.I. Tale dose e’ consigliata anche dall’O.M.S. per le inchieste epidemiologiche ed e’ la piu’ idonea per saggiare inizialmente il soggetto. Si consiglia pero’ l’uso di dosi maggiori o minori per evidenziare, nel primo caso, soggetti con scarsa reattivita’ tubercolinica e nel secondo caso per determinare la soglia di reattivita’ tubercolinica (test allergometrico) in soggetti con un grado elevato di sensibilizzazione tubercolinica.
MODALITA’ PER L’INTRADERMOREAZIONE. Disinfettare con etere o alcool l’area cutanea prescelta per l’iniezione (preferibilmente la superficie volare di un avambraccio) e iniettare, per via intradermica, 0,1 ml della soluzione accuratamente misurati. Porre particolare attenzione nei soggetti con pelle molto sottile e con derma ipotrofico. Il rilievo della formazione di un pomfo a buccia d’arancia conferma la corretta esecuzione dell’iniezione nel derma.
LETTURA DEI RISULTATI. La lettura della reazione tubercolinica (che e’di tipo …